Fashion industry 2030: la moda verso trasparenza, tracciabilità e circolarità
Interrogandosi sul futuro del settore, l’Autrice di Fashion Industry 2030 (Bocconi University Press) afferma che i principali cambiamenti verso il 2030 saranno i seguenti:
1. Le catene del valore saranno tracciabili e trasparenti.
Entro il 2030, le catene del valore delle aziende moda saranno tracciabili e trasparenti, affronteranno le sfide legate alla mappatura delle filiere globali e alla condivisione di contenuti che raccontano ciò che sta dietro ai prodotti attraverso etichette intelligenti.
2. Il coinvolgimento del consumatore in un modello “take-make-remake” sarà fonte di vantaggio competitivo.
Le aziende del settore moda coinvolgeranno i consumatori nelle loro catene del valore circolari, offrendo svariate opzioni per prolungare la vita del prodotto. Il segmento di consumatori che considera la qualità più importante della qualità diventerà sempre più ampio.
3. La raccolta e analisi dei dati sarà sempre più ampia al fine di supportare la creatività umana con tecnologie innovative.
Le aziende moda analizzeranno ed utilizzeranno un elevato numero di dati relativi ai consumatori: grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile creare esperienze efficaci, in cui tutti gli stakeholders saranno attivi nelle catene del valore della moda.
4. Le aziende moda garantiranno centralità, coinvolgimento e inclusività del consumatore.
Le esigenze del consumatore saranno messe al centro attraverso la personalizzazione del prodotto, le collezioni on demand, l’approccio omnicanale, il transmedia storytelling e la comunicazione one-to-one. L’industria sarà molto più inclusiva.
5. Ci sarà un passaggio graduale dal prodotto al servizio.
Le aziende di moda si muoveranno dalla produzione e distribuzione di prodotti all’offerta di servizi più personalizzati come la riparazione, il noleggio e la ricommercializzazione. In futuro i nostri armadi saranno connessi.
6. I profitti saranno realizzati senza danneggiare l’ambiente o la società.
Le aziende di moda che avranno successo saranno in grado di integrare estetica, etica e innovazione responsabile.